La linea temporale è un formato ideale per mostrare in maniera molto visiva una serie di eventi storici in ordine cronologico, così come i passaggi e le tappe che compongono un processo.


Con una linea temporale interattiva, il tuo pubblico potrà approfondire il contenuto e interagire con le informazioni che più gli interessano, liberamente e senza dover attenersi a un determinato ordine. 


Creare una linea temporale su Genially è molto semplice. Per prima cosa scegli un template, poi ne modifichi le risorse e aggiungi le informazioni che desideri in ciascuno dei suoi eventi o traguardi.


Ti sveliamo il processo passo dopo passo:


Scegli il template


Esplora i diversi template che puoi utilizzare come base per la creazione della tua linea temporale. Per trovarli:


  1. Vai al tuo Pannello e fai clic su Crea genially
  2. Nella barra di ricerca, inserisci le parole chiave. Ad esempio: "Linea", "Linea temporale", "Timeline".
  3. Scegli quello che più ti piace. 


Per questo tutorial abbiamo scelto questo template.



TIP: puoi anche caricare la tua linea temporale in formato immagine (JPG, PNG) tramite la sezione "Immagine" dell'Editor.


Modifica le risorse del template


Una volta aperto il template nell'Editor, puoi iniziare a personalizzarlo e modificarne i componenti per riflettere le informazioni che desideri comunicare.


1. Testo


Puoi  utilizzare e modificare le caselle di testo incluse nel template. Puoi anche aggiungere altre caselle di testo, spostarle o rimuoverle. 


Ti invitiamo a guardare il tutorial per imparare a personalizzare le tue caselle di testo.



2. Layout e componenti della linea temporale


Ogni template ha un layout e degli elementi prestabiliti, ma puoi modificarli per rappresentare meglio il tema della tua linea temporale. Puoi anche:

  • Sostituire: se vuoi utilizzare un altro elemento o risorsa, cliccaci sopra e poi clicca sul pulsante Sostituisci che compare nella parte in alto a destra di esso. 
  • Cambiare il colore di un elemento: cliccaci sopra. Potrai cambiarne il colore dalla barra di modifica nella parte superiore del tuo Editor. 


Per saperne di più su come personalizzare le risorse su Genially, ti invitiamo a consultare questo tutorial.



3. Applicare l’interattività


Ora che hai personalizzato gli elementi e i componenti interattivi della linea temporale  è il momento di applicare l'interattività. Puoi aggiungere tutti i tipi di contenuti per fare in modo che venga mostrato quando il tuo pubblico interagisce con gli elementi: immagini, testi, video, audio, GIF... 


Puoi aggiungere un audio o una risorsa ad un elemento che si riprodurrà cliccandoci sopra. Puoi anche far sì che le immagini ed alcune risorse si possano ingrandire nella visualizzazione del tuo genially.


Puoi anche portare il tuo pubblico su un'altra pagina di tua creazione o su un sito web esterno. Scopri in questo tutorial i tipi di interattività che esistono e come usarli.



4. Aggiungi animazione


Per catturare l'attenzione del tuo pubblico, aggiungi animazione agli elementi della tua linea interattiva. 


Seleziona l'elemento e fai clic su Animazione. Puoi scegliere e configurare le animazioni da applicare attraverso il menù che compare sulla destra.


Puoi anche eliminare un’animazione già predefinita in un elemento. Ti invitiamo a guardare questo tutorial per saperne di più sulle animazioni.



Condividi la tua creazione


Per prima cosa, pubblica la tua creazione e poi condividi il link con il tuo pubblico in modo che tutti possano usufruire del tuo genially.


Puoi anche inserire la tua creazione su qualsiasi sito web o blog


Infine, se hai un piano Premium, puoi scaricare la tua creazione in vari formati: