La mappa interattiva è un ottimo formato per diffondere informazioni o spiegare un argomento relativo a una posizione geografica, come il clima in una determinata area, i dati economici o demografici di città o Paesi, ecc.
Con una mappa interattiva riuscirai a catturare l'attenzione del tuo pubblico e loro potranno interagire con i tuoi contenuti. Aiuta anche a rendere le informazioni molto più facili da capire.
Creare una mappa interattiva su Genially è molto semplice. Per prima cosa scegli la tua mappa, quindi inserisci gli elementi interattivi su di essa e infine aggiungi le informazioni che vuoi mostrare al tuo pubblico. Ti sveliamo il processo passo dopo passo:
Scegli un template
Esplora i diversi template che puoi utilizzare come base per creare la tua mappa interattiva. Per trovarli:
- Vai al tuo Pannello e fai clic su Crea genially
- Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca. Ad esempio: “Mappa”, “Mappa del mondo”, “Mappamondo”.
- Scegli quello che ti piace di più.
Modifica le risorse del template
1. Mappa
In questo tutorial useremo questo template di mappa del mondo. Se hai bisogno di un altro tipo di mappa, puoi sostituire quella fornita con il template. All'interno delle risorse di Genially, puoi trovare una sezione specifica per le mappe, con mappe del mondo di diversi design e mappe per continenti. Per trovare un'altra mappa:
- Fai clic sulla mappa del template e poi sul pulsante Sostituisci che appare in alto a destra.
- Seleziona l'opzione Mappe ed esplora le opzioni disponibili. Puoi anche inserire le parole chiave della tua ricerca nel motore di ricerca.
- Seleziona la mappa che desideri utilizzare e fai clic su Sostituisci.
- Personalizza la tua mappa come preferisci: puoi cambiarne colore, dimensione e riposizionarla sulla pagina.
TIP: puoi anche caricare la tua mappa in formato immagine (JPG, PNG) tramite la sezione "Immagine" dell'Editor.
2. Elementi interattivi
Il passaggio successivo consiste nell'aggiungere interattività alla mappa. Nell'Editor troverai una sezione di elementi interattivi molto efficaci per rappresentare visivamente il contenuto della tua creazione.
Il template che stiamo utilizzando include già alcuni elementi interattivi. Puoi:
- Sostituire: se vuoi utilizzare un altro tipo di elemento interattivo, cliccaci sopra e poi clicca sul pulsante Sostituisci che compare nella parte in alto a destra di esso.
- Aggiungere nuovi elementi interattivi: puoi esplorare la sezione Elementi interattivi per vedere altri tipi di elementi disponibili: Pulsanti, Pulsanti di testo, Social media, Numeri e lettere e Area invisibile. Clicca sull'elemento che desideri utilizzare e posizionalo sulla parte della mappa di cui hai bisogno. Puoi anche utilizzare qualsiasi altra risorsa a tua scelta.
- Eliminare: se nell'area di lavoro è presente un elemento che non ti serve, selezionalo e premi il tasto Canc sulla tastiera o il pulsante Elimina nella barra in alto dell'Editor.
3. Applica interattività
Ora che hai definito gli elementi interattivi che vuoi utilizzare, non resta che applicare l'interattività. Puoi aggiungere tutti i tipi di contenuti da visualizzare quando il tuo pubblico interagisce con gli elementi: immagini, testi, video, audio, GIF...
Puoi aggiungere un audio o una risorsa ad un elemento che si riprodurrà cliccandoci sopra. Puoi anche far sì che le immagini ed alcune risorse si possano ingrandire nella visualizzazione del tuo genially.
Puoi anche portare il tuo pubblico su un'altra pagina di tua creazione o su un sito web esterno. Scopri in questo tutorial i tipi di interattività esistenti e come utilizzarli.
4. Testo
Nella parte superiore del template, vedrai due caselle di testo che puoi utilizzare per assegnare un titolo e una breve descrizione dell'argomento da trattare. Puoi anche aggiungere altre caselle di testo o rimuoverle a seconda della necessità. Ti invitiamo a guardare il tutorial per imparare a personalizzare le tue caselle di testo.
Condividi la tua creazione
Per prima cosa pubblica la tua creazione e poi condividi il link con il tuo pubblico in modo che tutti possano usufruire del tuo genially.
Puoi anche inserire la tua creazione su qualsiasi sito web o blog.
Infine, se hai un piano Premium, puoi scaricare la tua creazione in vari formati:
- PDF interattivo
- JPG
- Video MP4
- HTML per la visualizzazione offline
- SCORM, per poter monitorare le interazioni del tuo pubblico con la tua creazione, purché siano incorporate in un LMS.