L'immagine interattiva è un ottimo formato per trasmettere informazioni in modo molto visivo. Puoi utilizzare le tue immagini interattive per creare contenuti aziendali, materiali formativi o per diffondere qualsiasi idea. Il tuo pubblico potrà interagire liberamente con i diversi elementi interattivi e approfondire le informazioni che più gli interessano.
Ti spieghiamo passo dopo passo come creare la tua immagine interattiva:
Carica un'immagine
Vai al tuo Pannello e fai clic su Crea genially per vedere la sezione dei template. Seleziona la categoria Immagine interattiva. Puoi trarre ispirazione da diversi esempi di immagini interattive.
Per iniziare a creare:
1. Fare clic su Crea immagine interattiva.
2. Puoi selezionare la tua immagine da:
- Il tuo dispositivo
- Un URL
- Google Drive
- Dropbox
3. Seleziona l'immagine e clicca Accetta.
4. Se lo desideri, puoi ritagliare, ruotare e capovolgere l'immagine. Puoi anche cambiare l'immagine con un'altra facendo clic su Sostituisci. Fai clic di nuovo su Accetta per salvare le ultime modifiche.
Modifica e aggiungi interattività
L'immagine apparirà come sfondo della pagina ed è la base della tua creazione. Il passo successivo è darle interattività. Nell'editor troverai una sezione di elementi interattivi molto efficaci per rappresentare visivamente il tuo contenuto.
Vengono aggiunti due elementi interattivi di default all'immagine che stiamo utilizzando. È possibile:
- Sostituire: se vuoi utilizzare un altro tipo di elemento interattivo. Fai clic su di esso e poi fai clic sul pulsante Sostituisci che appare in alto a destra.
- Aggiungere nuovi elementi interattivi: puoi esplorare la sezione Elementi interattivi per vedere altri tipi di elementi disponibili: Pulsanti, Pulsanti di testo, Social media, Numeri e lettere e Area invisibile. Clicca sull'elemento che vuoi utilizzare e posizionalo sulla parte dell’immagine che desideri. Puoi anche utilizzare qualsiasi altra risorsa a tua scelta.
- Aggiungere testo: puoi aggiungere caselle di testo alla tua creazione. Ti invitiamo a guardare il tutorial per imparare a personalizzare le tue caselle di testo.
- Eliminare: se sulla pagina è presente un elemento che non ti serve, selezionalo e premi il tasto Canc sulla tastiera o il pulsante Elimina nella barra in alto dell'Editor.
Tip: dai vita a un’area di tua scelta utilizzando l'Area invisibile. Ti consentirà di inserire l'interattività in determinate aree o segmenti della tua pagina dove prima non potevi. Scopri tutto ciò che puoi fare con l'Area Invisibile nel seguente tutorial.
Ora che hai definito gli elementi interattivi che vuoi utilizzare, non resta che applicare l'interattività. Puoi aggiungere tutti i tipi di contenuti da visualizzare quando il tuo pubblico interagisce con gli elementi: immagini, testi, video, audio, GIF...
Puoi aggiungere un audio o una risorsa ad un elemento che si riprodurrà cliccandoci sopra. Puoi anche far sì che le immagini ed alcune risorse si possano ingrandire nella visualizzazione del tuo genially.
Puoi anche portare il tuo pubblico su un'altra pagina di tua creazione o su un sito web esterno. Scopri in questo tutorial i tipi di interattività esistenti e come utilizzarli.
Scopri in questo tutorial maggiori dettagli su ogni tipo di interattività e su come configurarla.
E ricorda: per indicare che un elemento è interattivo e suscitare l'interesse del tuo pubblico, ti invitiamo ad aggiungere effetti di animazione ai tuoi elementi.
Condividi la tua creazione
Per prima cosa, pubblica la tua creazione e poi condividi il link con il tuo pubblico in modo che tutti possano usufruire del tuo genially.
Puoi anche inserire la tua creazione in qualsiasi sito web o blog.
Infine, se hai un piano Premium, puoi scaricare la tua creazione in vari formati:
- PDF interattivo
- JPG
- Video MP4
- HTML per la visualizzazione offline
- SCORM, per poter monitorare le interazioni del tuo pubblico con la tua creazione, purché siano incorporate in un LMS.