Sapevi che su Genially hai a disposizione uno spazio infinito per le tue creazioni? Sì, anche nella versione gratuita. Qualunque piano tu abbia, puoi creare tutti i genially che vuoi. Non c'è niente che limiti la tua creatività geniale!


In questo tutorial imparerai come salvare i tuoi genially.


Come salvare un genially

Ogni volta che crei un nuovo genially, riutilizzi una creazione, ricevi una copia di un genially o ricevi un invito a collaborare, il genially apparirà nella sezione Creazioni del tuo Pannello principale


Se fai clic sul pulsante Crea genially mentre sei all'interno di una cartella, il tuo nuovo genially si troverà all'interno di quella cartella.  


Durante la modifica delle tue creazioni, tutte le modifiche apportate vengono salvate automaticamente dopo alcuni secondi.


L'etichetta a sinistra della barra superiore dell'Editor mostra lo stato delle modifiche apportate. Questi sono gli stati che possono apparire:

  • Salvato: tutte le modifiche apportate sono state salvate.
  • Modifiche non salvate: ci sono modifiche non salvate. Per salvarle, fai clic sull'etichetta o sull'icona accanto ad essa.
  • Salvando: le modifiche sono in fase di salvataggio. 



Suggerimenti per salvare bene tutte le modifiche

1. Quando l'etichetta dello stato di salvataggio dice "Modifiche non salvate" o "Salvando", non uscire dall'Editor. Attendi che lo stato cambi in "Salvato" per evitare di perdere le modifiche apportate.


2. Modifica solo in una scheda del browser. Se hai l'Editor aperto in più schede, perderai alcune modifiche.



3. È essenziale avere una buona connessione Internet durante la modifica dei tuoi genially, poiché una connessione instabile mette a rischio il salvataggio dei dati. Se vengono rilevati problemi di connessione, verrà visualizzato un annuncio nella parte superiore dell'Editor.